Psicologia del marketing dei colori: l’importanza del significato dei colori
Il mondo che ci circonda contiene così tante informazioni che è assolutamente impossibile elaborare e analizzare tutto in modo pienamente consapevole. Ogni dettaglio ha un significato, così come i fattori scatenanti che aiutano a evocare particolari emozioni.

Senza dubbio, ci sono diversi ambiti in cui i benefici di un’influenza indiretta come questa non possono essere sottovalutati. Pertanto, esaminiamo attentamente la psicologia del colore nel marketing e la applichiamo per attrarre il maggior numero possibile di utenti target.
Sei curioso? Scopriamo di più sul potere dei colori sulla tua mente!
Rosso
Cosa provi quando guardi oggetti rossi? Il rosso è la manifestazione di emozioni forti e talvolta estreme. Rabbia, pericolo e passione sono spesso associati a questa tonalità. Per questi motivi, le auto sportive sono spesso progettate utilizzando sfumature di rosso.

Nello spettro di tutte le sfumature, questa è al primo posto per la sua capacità di attirare l’attenzione. Ci sono numerosi segnali di avvertimento e veicoli che usano il rosso (ad esempio, camion dei pompieri, segnali di stop). Nel marketing, è spesso efficace usare questa tonalità nelle vendite.
L’influenza principale del rosso è che spinge le persone a prendere decisioni rapide che portano ad acquisti d’impulso.
Blu
Nel caso del blu, vale il contrario. A differenza del rosso, questo colore è associato all’onestà e alla sicurezza. Non c’è bisogno di affrettarsi. Un esempio potente della forza del blu è rappresentato dal seguente scenario: il livello di criminalità a Glasgow è diminuito drasticamente quando è stata installata l’illuminazione blu nelle sue strade.

Questo colore è anche usato per attirare l’attenzione degli acquirenti prudenti. È molto utile creare il tuo sito web in tonalità blu, specialmente nelle parti in cui un consumatore deve fornirti i dati della sua carta di credito o altre informazioni personali.
Verde
Guarda semplicemente intorno a te e immagina di trovarti in un bosco, respirando aria fresca e godendo di quei profumi incredibili della natura. Come il blu, il verde è associato alla sicurezza ma con maggiore freschezza e chiarezza. Per questo motivo, molti produttori utilizzano questo colore negli imballaggi alimentari. Oggi, il verde indica anche che il prodotto è ecologico e privo di sostanze e sostanze chimiche nocive.

Il verde è anche un simbolo di fortuna in diverse culture occidentali, quindi questo effetto psicologico può essere utilizzato nella creazione di lotterie o promozioni specifiche.
Viola
Se vuoi rappresentare la regalità in un colore, allora il viola sarà la scelta perfetta. Allo stesso tempo, le tonalità di viola sono spesso utilizzate per dare uno stile misterioso e magico. Di conseguenza, il viola è una soluzione efficace per il packaging dell’industria della bellezza, in particolare per vari prodotti anti-età.

Giallo
Un altro colore vivace che può vantare eccezionali capacità di catturare l’attenzione è il giallo. A differenza del rosso, questa tonalità rappresenta la ricchezza della vita, l’energia e la felicità. Una tale sfumatura aumenterà il livello di creatività delle persone e avrà un effetto positivo sul loro umore. Pertanto, è un’ottima decisione aggiungere tonalità di giallo quando si decora una vetrina.

Rosa
Grazie alla pubblicità e alle tradizioni di lunga data, il rosa è tipicamente associato alle ragazze. Dolce, piacevole, soffice, carino... se il tuo marchio può essere descritto così, allora una tonalità rosa è l’opzione ideale per te.

Allo stesso tempo, il rosa suggerisce gentilezza, amicizia e amore. Le combinazioni di rosa e rosso possono creare un’atmosfera altamente romantica e sinceramente calda.
Arancione
Gli effetti dell’arancione sono molto simili a quelli del giallo, tranne per il fatto che l’arancione è una tonalità più adulta e matura. Oggi, questo colore è fortemente associato ai prezzi di vendita convenienti. Ad esempio, alcune sezioni di Amazon e particolari compagnie aeree economiche utilizzano l’arancione per accogliere consumatori parsimoniosi.

Combinazioni di colori
Conoscendo gli effetti separati di ogni tonalità, puoi facilmente combinarli per creare l’effetto desiderato sui tuoi clienti target. Ad esempio, il logo di McDonald’s è rosso e giallo. In breve, ciò significa che gli acquisti vengono effettuati rapidamente e con divertimento. Se hai bisogno di un effetto più rigoroso e deciso, sentiti libero di usare le classiche combinazioni in bianco e nero.

La teoria dei colori
Quando si osservano le palette di colori che rappresentano diversi marchi e prodotti, si possono scoprire informazioni utili sul perché designer e marketer abbiano scelto ciascun colore. Queste intuizioni si basano sui principi della teoria dei colori. Nel design e nel branding, scegliere una combinazione di colori non è un processo casuale. Che si tratti di design visivo, identità del marchio, packaging o qualsiasi iniziativa creativa, dietro le scelte cromatiche c’è sempre un’intenzione. E, come creatore o artista, puoi imparare a combinare i colori per uno scopo preciso comprendendo le basi della teoria dei colori.
Basi della ruota dei colori
Innanzitutto, le basi per comprendere la teoria dei colori e le relazioni tra essi sono rappresentate in uno strumento visivo chiamato ruota dei colori. La ruota dei colori mostra i colori, suddivisi in primari, secondari e terziari. Rappresenta anche diverse armonie cromatiche, come combinazioni complementari, analoghe e triadiche. Queste relazioni sono principi fondamentali della teoria dei colori. La ruota dei colori fornisce una struttura visiva per sapere come scegliere i colori e quali possono essere raggruppati per ottenere diversi effetti.

Le variazioni di colore intorno alla ruota mostrano come i colori dovrebbero essere usati insieme, in base alle loro relazioni. La ruota traduce i principi di lavoro con il colore in una guida visiva. E la teoria dei colori è la guida perfetta per aiutarti a selezionare combinazioni cromatiche efficaci e visivamente belle.
Colori primari, secondari e terziari
I colori primari rosso, blu e giallo costituiscono i mattoni fondamentali per tutti gli altri colori. Non possono essere ottenuti mescolando altri colori.

I colori secondari sono verde, arancione e viola. Si ottengono mescolando due colori primari: rosso e blu per ottenere il viola; rosso e giallo per l’arancione; blu e giallo per il verde.

I colori terziari si ottengono mescolando un colore primario con un colore secondario adiacente sulla ruota dei colori, come rosso-arancio e blu-verde. I colori terziari offrono maggiore complessità nelle scelte cromatiche e consentono ai designer di creare palette più sofisticate nelle loro applicazioni.

Armonie cromatiche: complementari, analoghe, triadiche e complementari divise
Comprendere le quattro principali armonie cromatiche è fondamentale per selezionare combinazioni di colori adatte allo scopo del tuo design o testo.
I colori complementari si trovano direttamente opposti sulla ruota dei colori. La loro relazione opposta significa che offrono un alto contrasto visivo quando vengono abbinati. I colori complementari dovrebbero essere usati per creare impatto o attirare l’attenzione su qualcosa. Tuttavia, non dovrebbero essere posizionati direttamente uno accanto all’altro, perché l’elevato contrasto non è facile da interpretare visivamente. Inoltre, testo e sfondo in colori complementari di solito non sono leggibili.

I colori analoghi sono quelli raggruppati uno accanto all’altro sulla ruota dei colori. Poiché sono strettamente correlati, questi colori offrono una combinazione a basso contrasto. I colori analoghi sono ideali come accenti a una scelta cromatica principale. Se il tuo obiettivo è evocare una sensazione di calma o creare una connessione con la natura, i raggruppamenti di colori analoghi sono perfetti. Questi colori sono anche utili per aggiungere interesse visivo a uno schema cromatico prevalentemente monocromatico.

I colori triadici sono quelli equidistanti sulla ruota dei colori, formando un triangolo nella loro disposizione. Una palette triadica offre sia contrasto che armonia, quindi usati insieme attirano l’attenzione. Le palette triadiche sono comuni nei loghi di marketing, perché pur risaltando grazie al contrasto, offrono anche armonia, garantendo un vero equilibrio visivo.

Una quarta armonia cromatica è quella dei colori complementari divisi. Una combinazione di colori complementari divisi utilizza un colore principale e due colori complementari direttamente opposti al colore principale sulla ruota. Questo schema consente un certo contrasto, come una disposizione di colori complementari tradizionale. Tuttavia, incorpora anche un colore vicino al colore di contrasto principale. Questa palette trasmette un’atmosfera adattabile. È una buona scelta per designer principianti o per chi esita a fare dichiarazioni troppo forti con la propria palette cromatica.

Importanza dell’accessibilità e del contrasto
Quando si selezionano combinazioni di colori, è fondamentale scegliere colori che offrano un contrasto sufficiente per essere percepiti da tutti.
I colori primari rosso, blu e giallo servono spesso come punto di partenza per i design, poiché forniscono una base solida per progetti accessibili. Usati tra loro o con il nero o il bianco, offrono un contrasto evidente.
I colori secondari offrono una gamma più ampia di possibilità per ottenere accessibilità. Possono migliorare la leggibilità dei contenuti se combinati con colori primari o neutri.
I colori terziari aggiungono sfumature sottili a un design mantenendo l’accessibilità. Offrono l’opportunità di creare combinazioni cromatiche visivamente gradevoli, ma i designer devono prestare molta attenzione al contrasto tra i colori terziari e lo sfondo o gli elementi circostanti per garantire l’accessibilità.
Quando si lavora con le armonie cromatiche — complementari, complementari divise, triadiche e analoghe — ciascuna ha applicazioni uniche in termini di accessibilità. I colori complementari, ad esempio, possono creare un forte contrasto e leggibilità se usati insieme, ma un uso eccessivo di questa armonia può risultare faticoso per gli occhi.
Gli schemi complementari divisi, invece, possono offrire un contrasto più equilibrato e accessibile incorporando colori analoghi. Le armonie triadiche e analoghe offrono opportunità per una fusione visiva armoniosa che può comunque essere accessibile quando vengono applicati i giusti rapporti di contrasto.
Conclusione
Un approccio manuale è utile, ma se cerchi un metodo più rapido per sperimentare con i colori e studiarne gli effetti a seconda delle diverse proporzioni, allora l’uso di un software professionale è indispensabile. La conoscenza teorica è sicuramente meglio testata nella pratica.